Francavilla Fontana
0831 844430
oliapulia@gmail.com

SVILUPPO E RICERCA

La collaborazione con Italia Olivicola

Il 22 marzo 2018 con protocollo n°25531 l’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) ha approvato un Programma di attività triennale;  l’O.p. OLIAPULIA, in collaborazione con ITALIA OLIVICOLA, è stata selezionata come soggetto esecutore di parte delle attività.

Ambiti di intervento regionali:

2. Miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura;

2.b) Elaborazione di buone pratiche agricole per l’olivicoltura, basate su criteri ambientali adatti alle condizioni locali, nonché la loro diffusione presso gli olivicoltori e il monitoraggio della loro pratica di applicazione.

2.c) Dimostrazione pratica di tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta mosca dell’olivo, nonché progetti di osservazione dell’andamento stagionale.

3. Miglioramento della competitività dell’olivicoltura attraverso la modernizzazione;

3.c) Formazione dei produttori sulle nuove tecniche colturali.

3.d) Iniziative di formazione e comunicazione.

4. Miglioramento della qualità della produzione di olio di oliva e delle olive da tavola;

4.a) Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica.

4.b) Miglioramento varietale degli oliveti in singole aziende prima della trasformazione.

4.d) Assistenza tecnica alla produzione, all’industria di trasformazione oleicola, alle imprese di produzione delle olive da tavola, ai frantoi e alle imprese di confezionamento per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti.

4.f) Formazione di panel di assaggiatori per la valutazione organolettica dell’olio di oliva vergine delle olive da tavola.

Ambito di intervento nazionale:

5. Tracciabilità, certificazione e tutela della della qualità dell’olio di oliva e delle olive da tavola;

5.a) Progettazione e realizzazione di sistemi di rintracciabilità di filiera certificati ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:08 e conformi al Reg. (CE) 178/2002.

Proprio riguardo la tracciabilità alcuni soci e fondatori della O.p. sono stati opportunamente formati grazie ai corsi organizzati dal CSQA.

Crediamo fermamente che un olio extravergine tracciato, certificato e di qualità aiuti a consolidare l’identità della produzione locale.