Francavilla Fontana
0831 844430
oliapulia@gmail.com

Emergenza Xylella

Ad  oggi  non  esiste  un  metodo  per  curare  una  pianta  infetta  e  non  esistono  prodotti  registrati  ed autorizzati che curano la Xylella fastidiosa. La lotta alla xylella, ai sensi della Decisione Europea 789/2015 smi si effettua attraverso l’eliminazione delle fonti di inoculo (piante infette) con azioni di eradicazione/contenimento e il controllo del vettore.
Le   piante   infette   individuate attraverso   un   monitoraggio   capillare devono   essere immediatamente estirpate.
Nei  confronti  del vettore,  che  è  un  insetto  polifago  e  ubiquitario, si deve  intervenire con  interventi meccanici e chimici finalizzati a ridurne la popolazione, sia nei confronti degli stadi giovanili che degli adulti.
Per  eliminare  gli  stadi  giovanili si  interviene  da  marzo  ad  aprile  con lavorazioni  del  terreno  o  trinciatura delle  erbe  spontanee.
Successivamente  si  effettuano  due  trattamenti  insetticidi  contro  gli  adulti,  un trattamento a maggio e uno a giugno.

QUI PUOI TROVARE TUTTI I LINK E LE INFORMAZIONI CHE TI SERVONO

⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇


✔ Schema di decreto di approvazione del piano di intervento per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei territori colpiti da Xylella. Pubblicato dal MIPAAFT (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo)

✔ “Xylella fastidiosa” Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e ambientale- sezione Osservatorio Fitosanitario.http://www.emergenzaxylella.it/portal/portale_gestione_agricoltura

MISURE FITOSANITARIE DI CONTRASTO OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE

TABELLA ESTRATTA DALL’INFORMATIVA REDATTA DALLA REGIONE PUGLIA

Pubblicato il bando della regione Puglia ” REIMPIANTO OLIVI ZONA INFETTA” i nostri tecnici sono a Vostra disposizione

Di seguito il link per accedere alla visualizzazione dell’avviso: http://burp.regione.puglia.it/documents/10192/53755269/DET_377_8_9_2020.pdf/bcd9133c-d83b-4f03-9f02-a9cc6b461e90