Bollettino n.1 valido dal 6 maggio all’11 maggio 2019
- per oliapuliascarl
- in bolletini fitosanitari
- on Maggio 9, 2019


SITUAZIONE FENOLOGICA: Mignolatura
SITUAZIONE FITOSANITARIA: presenza localizzata di Cicloconio, Rogna dell’olivo e cercosporiosi.
PROGRAMMA DI DIFESA: In alcune zone del sud barese, (Monopoli) durante la potatura rimuovere quanto più sia possibile le parti rispondenti alla malattia utilizzando la slupatura per le carie, eliminando i tuberi di rogna, eliminando quelle parti ove vi sono problemi di fumaggine e ciclonio, il materiale di risulta dovrà essere opportunamente bruciato, sopratutto nelle zone cuscinetto da Xylella fastidiosa. I tecnici dell’O.P. , inoltre, consigliano di eseguire i seguenti trattamenti fitosanitari:
- Acidificante;
- Fosfito di rame;
- Fosfito di zinco;
- Concime organico;
- Boro + Concime organico.
Si specifica che tutti i trattamenti, comprese le azioni di potatura, dovranno essere effettuati prima della fioritura.
Inoltre così come previsto da Decreto Ministeriale, sono obbligatori i trattamenti contro la Xylella fastidiosa, si raccomanda l’uso di deltametrina.
SITUAZIONE FENOLOGICA: Mignolatura (BBCH 55).
SITUAZIONE FITOSANITARIA: Presenze di malattie fungine e rogna, insetti lignicoli tignola.
PROGRAMMA DI DIFESA: In presenza di malattie fungine e di rogna può essere utile un intervento con composti rameici per contenerne i danni specie sulle piante dove la raccolta è stata eseguita con agevolatori meccanici (pettini, ecc.) che lasciano notevoli ferite sui rami e a seguito di eventuali ferite provocate da agenti meteorologici. Segnalare agli uffici provinciali agricoli della Regione Puglia eventuali piante che manifestino disseccamento riconducibile alla Xylella Fastidiosa. Ogni sospetto va comunicato prima di tagliare erroneamente rami secchi. E’ buona pratica mantenere pulita l’area, anche quella limitrofa, da vegetazione spontanea per contrastarne il vettore. Il tutto secondo le misure previste dalle normative. La lotta al vettore con mezzi meccanici è obbligatoria. Sulla base dei dati rilevati in questo 5° ciclo di rilievi si informa che in tutta la zona infetta e nelle aree costiere fino a 150 m slm, si raccomanda di programmare tempestivamente un trattamento insetticida su olivo con prodotti autorizzati al fine di abbattere la popolazione di adulti in fase di migrazione dalle infestanti alle chiome di olivo, prima che gli individui possano divenire infettivi. Ai sensi della decisione UE/789/2015, D. Lgs 214/05 e della DGR 1890/2018, i due trattamenti insetticidi da effettuare nel periodo maggio-giugno per contenere la popolazione degli adulti sono obbligatori nella zona cuscinetto e contenimento. Comunque, sono raccomandati nella restante zona infetta e indenne. I trattamenti fitosanitari devono essere effettuati da personale qualificato in possesso del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari (patentino) e si deve rispettare quanto riportato in etichetta. I tecnici dell’O.P. , inoltre, consigliano di eseguire i seguenti trattamenti fitosanitari:
- Acidificante;
- Fosfito di rame;
- Fosfito di zinco;
- Concime organico;
- Boro + Concime organico.
Si specifica che tutti i trattamenti, comprese le azioni di potatura, dovranno essere effettuati prima della fioritura.
Inoltre così come previsto da Decreto Ministeriale, sono obbligatori i trattamenti contro la Xylella fastidiosa, si raccomanda l’uso di deltametrina.
SITUAZIONE FENOLOGICA: Mignolatura.
SITUAZIONE FITOSANITARIA: Esiti di attacchi parassitari, soprattutto di occhio di pavone e lebbra ma anche di rogna nelle zone collinari. L’andamento meteorologico estremamente variabile, con continue piogge e abbassamenti termici piuttosto significativi, può influenzare il buon esito della imminente fase di fioritura. In molte zone si notano delle significative defogliazioni dovute, soprattutto a precedenti attacchi di occhio di pavone.
PROGRAMMA DI DIFESA: I tecnici dell’O.P. consigliano di eseguire i seguenti trattamenti fitosanitari:
- Acidificante;
- Fosfito di rame;
- Fosfito di zinco;
- Concime organico;
- Boro + Concime organico.
Si specifica che tutti i trattamenti, comprese le azioni di potatura, dovranno essere effettuati prima della fioritura.
Inoltre così come previsto da Decreto Ministeriale, sono obbligatori i trattamenti contro la Xylella fastidiosa, si raccomanda l’uso di deltametrina.
SITUAZIONE FENOLOGICA: Mignolatura
SITUAZIONE FITOSANITARIA: Presenza di occhio di pavone, cercosporiosi e lebbra.
PROGRAMMA DI DIFESA: Con le operazioni di potatura, asportare tutte le parti che presentano esiti di attacchi parassitari e assicurare un buon arieggiamento della chioma, in modo tale da consentire alla pianta migliori condizioni vegetative e al tempo stesso, evitare un eccessivo ombreggiamento che potrebbe favorire lo sviluppo di crittogame e cocciniglie. Si raccomanda di disinfettare gli attrezzi utilizzati per il taglio con ipoclorito di sodio (candeggina) al 1% o sali quaternari di ammonio. I tecnici dell’O.P. , inoltre, consigliano di eseguire i seguenti trattamenti fitosanitari:
- Acidificante;
- Fosfito di rame;
- Fosfito di zinco;
- Concime organico;
- Boro + Concime organico.
Si specifica che tutti i trattamenti, comprese le azioni di potatura, dovranno essere effettuati prima della fioritura.
Inoltre così come previsto da Decreto Ministeriale, sono obbligatori i trattamenti contro la Xylella fastidiosa, si raccomanda l’uso di deltametrina.